Senza cultura l’Italia sarebbe finita in mano ai cretini, ci disse Flaiano

DI Roberta Errico 22 Ottobre 2018
Nel 1954 Ennio Flaiano, scrisse il racconto breve “Un marziano a Roma”. Il racconto, inserito nell’antologia di aforismi Diario notturno, è un ironico avvertimento rivolto ai suoi contemporanei e alle generazioni future: ci annunciò la fragilità della modernità e il cinismo della società dei consumi. Flaiano nacque a Pescara nel 1910 ma, per sua stessa ammissione come scrisse nel libro postumo La solitudine del satiro, fu un italiano atipico. Non si sentiva legato alla città in cui era nato, aveva scelto Roma per vivere: la raggiunse nel 1922 e lì morì nel 1972. Non si sentiva né fascista né comunista né democristiano

Odiava il gioco del calcio, la cronaca nera e la vita mondana. Considerava quella italiana “Più una professione che una nazionalità.” Flaiano fu sui generis anche se paragonato alle mode letterarie dell’epoca: in totale antitesi con il romanzo-fiume novecentesco e con il neorealismo imperante, si esprimeva in elzeviri, aforismi e racconti brevi perché meglio si adattavano alla sua visione acre della vita. Ma come ogni grande artista anche lui viveva di eccezioni, e il suo unicum fu il romanzo È tempo di uccidere, vincitore della prima edizione del Premio Strega nel 1947. Era maestro della satira soprattutto quando era rivolta nei confronti degli ambienti borghesi che frequentava abitualmente. Un tema preminente della sua poetica fu infatti la discussione sul ruolo dell’intellettuale nella società di massa, un disagio che viveva quotidianamente sulla sua pelle. È indimenticabile la risposta tranchant che diede a chi gli chiedeva se secondo lui radio e televisione abbassassero il livello culturale degli spettatori: “No, penso che se mai abbassano il livello culturale degli intellettuali.” La sua grande forza è sempre stata il lucido e onesto distacco con il quale riusciva a descrivere il mondo in cui viveva, senza snobismo ma con serena analisi critica. Il club di intellettuali di cui Flaiano era un illustre esponente poteva contare al suo interno nomi del calibro di Fellini, con il quale scrisse le sceneggiature de La Dolce vita, La strada e 8½ , ma anche Monicelli, Petri, Antonioni, Pietrangeli, Rossellini, Germi e De Filippo. Diario notturno è la sintesi più completa del suo pensiero e “Un marziano a Roma”, di cui successivamente venne elaborata una trasposizione teatrale e una cinematografica, è la sua presa in giro definitiva sulla società di massa, sulle sue contraddizioni e la sua ostile indifferenza.
Ennio Flaiano, Federico Fellini e Anita Ekberg sul set de La Dolce Vita, 1960

Il racconto è scritto in forma di diario. Il 12 ottobre un’astronave atterra sul prato del galoppatoio di Villa Borghese e ne discende un marziano dai modi gentili e dalle sembianze umane, suscitando il visibilio in tutta la città di Roma. Il diario è così verosimile che l’autore racconta le reazioni dei suoi illustri amici. Incontra Fellini che, “Sconvolto dall’emozione”, lo abbraccia piangendo. “Le prospettive sono immense e imperscrutabili”, dice il regista. “Forse tutto: la religione e le leggi, l’arte e la nostra vita stessa, ci apparirà tra qualche tempo illogico e povero”. La città eterna applaude commossa all’avvento di una nuova epoca. La tecnologia che ha condotto il marziano sulla terra è la prova che l’universo è differente da come lo abbiamo sempre immaginato, che i limiti che pensavamo di avere non sono che una condivisa finzione, anche un po’ grottesca: “Tornando a casa mi sono fermato a leggere un manifesto di un partito, pieno di offese per un altro. Tutto mi è sembrato di colpo ridicolo. Ho sentito il bisogno di urlare”, confessa Flaiano nel racconto. Lo scrittore racconta della deferenza che la città riserva al marziano Kunt: il Presidente della Repubblica lo accoglie al Quirinale, il Papa lo aspetta in Vaticano. Tutti, dalla persona più umile alla più colta, sentono finalmente di appartenersi. “Ogni cosa ci appare in una nuova dimensione,” scrive, “Quale il nostro futuro? Potremo allungare la nostra vita, combattere le malattie, evitare le guerre, dare pane a tutti? Non si parla d’altro”. Il popolo ritrova il vero significato delle parole democrazia, libertà e fratellanza grazie al pacifico confronto con lo straniero.
I giorni passano e un impensabile meccanismo si innesca. Il marziano è gentile, disponibile a presenziare a tutti gli eventi più importanti, permette addirittura che si visiti la sua astronave e che venga pagato un biglietto il cui incasso è devoluto in beneficenza. Ma è Roma a cambiare il marziano e non viceversa. La città lo assorbe nella sua melliflua indolenza. Anzi, la purezza di Kunt diventa una caratteristica stucchevole agli occhi degli umani e Flaiano stesso non si sottrae al gioco, scrivendo di aver pensato che gli sembrava un placido anziano, uno di quelli: “Che nel loro fanciullesco sorriso svelano una esistenza trascorsa senza grandi dolori e lontana dal peccato, cioè totalmente priva di interesse ai miei occhi”. Dopo neanche tre mesi dall’arrivo dell’astronave, tutto è cambiato. Il marziano non è più la novità, Roma ha masticato e digerito questo straniero ed è tornata al suo conformismo, prendendosi addirittura gioco di un povero esule senza più patria né amici. La colpa più grave Flaiano l’addossa agli intellettuali e quindi, scevro di ogni moralismo, anche a se stesso. Le persone di cultura hanno, tra gli altri, il compito di interpretare gli accadimenti della vita: attraverso il processo artistico e l’analisi critica i sentimenti, le emozioni, le passioni vengono rese fruibili passando dalla sfera strettamente individuale a quella sociale, cioè comprensibili a tutti. Quando, però, anche gli intellettuali non riescono a esimersi dal seguire le mode del momento riguardo, ad esempio, il tipo di linguaggio da usare per avere maggior seguito oppure i temi da trattare per accattivarsi l’attenzione del grande pubblico, l’intera società diviene insensibile persino al progresso, perché sarà continuamente distratta da altri argomenti, spesso dal contenuto più frivolo e effimero. Di lì a poco Pier Paolo Pasolini, l’intellettuale dissidente friulano, avrebbe descritto nella sua raccolta di articoli Scritti corsari la differenza tra sviluppo e progresso: il primo, è appannaggio degli industriali che producono beni superflui e si configura come apripista di un’industrializzazione selvaggia e illimitata votata solo al profitto; il secondo, è un concetto ideale: “Lo vogliono coloro che non hanno interessi immediati da soddisfare.” Pasolini contestava alla società italiana di essere progredita sulla via dello sviluppo e non del progresso e questo aveva generato un’ideologia da lui definita “edonismo consumistico” che non aveva risparmiato nessuno, intellettuali compresi. Pasolini e Flaiano erano certamente diversi sia per esperienza politica sia per produzione artistica e, a detta dei commentatori dell’epoca, non si stavano neanche molto simpatici, ma la loro laicità in contrapposizione alla religione del consumismo ha consegnato ai posteri immagini tra loro speculari e allarmanti sulla tanto osannata modernità.

Pasolini la criticava dall’esterno della società, da dove aveva dichiarato guerra alla borghesia, mentre Flaiano la indagava dall’interno. Gli intellettuali, oggigiorno, sono schiacciati dalla mercificazione delle proprie opere, e quindi tralasciano di adempiere il loro ruolo nella società per intercettare i gusti di una platea perlopiù distratta e ingorda, e i social network hanno amplificato questa gara al ribasso. Un esempio drammatico della mancanza di intellettuali capaci di condurre riflessioni utili ad evolvere come comunità, sono le strazianti tragedie che avvengono nel Mar mediterraneo. Ognuno di questi dolorosi avvenimenti è contraddistinto dall’indifferenza dell’opinione pubblica, dovuta alla diffusa assenza di empatia. L’empatia è la capacità di comprendere pienamente lo stato d’animo dell’altro ed è l’arte che, spesso, fornisce gli strumenti per rafforzarla. Un naufragio in particolare è stato emblematico, quello del 3 ottobre 2013 al largo delle coste di Lampedusa dove morirono 368 persone. Quella tragedia commosse tutti: l’allora presidente della Commissione europea Manuel Barroso si recò a Lampedusa per portare le sue condoglianze, il Consiglio dei ministri proclamò una giornata di lutto nazionale e un anno dopo l’Unione europea diede il via all’operazione Mare nostrum, una missione umanitaria che aveva il fine di prestare soccorso ai migranti prima che potessero ripetersi altri tragici eventi. Solo cinque anni dopo, l’Italia chiude i porti alle navi che soccorrono i naufraghi e Mare nostrum non esiste più. Una grande emozione svanita nel nulla, come in “Un marziano a Roma”. Poteva essere l’inizio di una nuova stagione all’insegna dell’integrazione e dell’arricchimento reciproco, un momento di riflessione che, se guidato adeguatamente da uomini dal pensiero libero, sia nella politica sia nel dibattito pubblico, si sarebbe rivelato un’opportunità. E invece è stata un’altra occasione persa. La società di massa è sempre pronta a creare miti per poi avere il gusto di abbatterli. È un gioco perverso le cui regole, però, sono considerate indiscutibili. Ed è qui che emerge la forza di tutti i liberi pensatori che si ribellano quotidianamente a questo ricatto. Flaiano utilizzò l’umorismo per distruggere i luoghi comuni del consumismo e infondere nei suoi lettori uno spirito critico che, oggi più che mai, deve essere alimentato per combattere il servilismo verso la macchina culturale. Se molti intellettuali hanno abdicato alla guida dell’evoluzione sociale, le persone comuni, che a differenza del passato appartengono ad una società con più informazioni a disposizione, devono essere d’impulso per invertire la tendenza. Bisogna porsi continuamente domande e avere la pazienza di soffermarsi sui ragionamenti, perché è impensabile che si rimanga indifferenti a tantissimi contenuti di importanza fondamentale per il nostro progresso, del quale abbiamo un disperato bisogno.

Ti potrebbe interessare anche...